Potatura
Con la tecnica del Tree Climbing possiamo raggiungere anche l’interno della chioma dell’albero così da lavorare in maniera capillare e intervenire anche dove non è possibile l’utilizzo di cestelli e ruspe.
Hai mai controllato le tue piante?
*Sopralluogo GRATUITO
Oppure invia una mail:
gestioneverdeverticale@gmail.com

Filippo Natalucci
+39 392 119 1903
Arboricoltori
certificati
Utilizziamo prevalentemente strumentazione silenziosa come le motoseghe elettriche così da rispettare l’ambiente e i vicini.
- STRUMENTAZIONE SILENZIOSA
- RISPETTO DELL’AMBIENTE E DEI VICINI
Arboricoltori certificati ai sensi del Dlgs n.81/08 e smi che lavorano in sicurezza nel rispetto delle normative vigenti per i lavori temporanei in quota.

VerdeVerticale
Perchè è importante valutare gli alberi?
Prevenzione di incidenti:
Gli alberi instabili o con rami pericolanti possono rappresentare un rischio per persone, edifici e infrastrutture circostanti, soprattutto durante condizioni climatiche avverse.
Mantenimento della salute dell’albero:
La potatura regolare aiuta a rimuovere rami morti, malati o danneggiati, prevenendo malattie o infestazioni che potrebbero comprometterne la salute.
Prevenzione di danni strutturali:
Radici e rami in crescita possono causare danni a strade, marciapiedi, muri o fondazioni se non vengono gestiti tempestivamente.
Riduzione del rischio di caduta:
Alberi con radici deboli, malati o con crescita irregolare possono cadere, causando danni a proprietà o persone. Controlli regolari aiutano a identificare i segni di debolezza.
Ottimizzazione della crescita:
La potatura e il controllo dello sviluppo consentono all’albero di crescere in modo sano e bilanciato, evitando competizione tra rami e migliorando la sua struttura.
Rispetto delle normative locali:
Molti comuni richiedono il controllo regolare degli alberi per evitare che diventino un pericolo pubblico. Verificare e intervenire aiuta a rispettare le normative e prevenire multe.
Miglioramento dell’estetica:
Alberi ben curati contribuiscono all’estetica del paesaggio e dell’ambiente circostante, aumentando il valore delle proprietà e mantenendo l’armonia visiva.
Conservazione delle risorse naturali:
Gestire correttamente gli alberi, soprattutto quelli di valore storico o ecologico, aiuta a preservare la biodiversità e a proteggere le risorse naturali.
Miglioramento della sicurezza stradale:
In aree urbane o vicino a strade, alberi non potati possono limitare la visibilità o invadere la carreggiata, creando pericoli per automobilisti e pedoni.
Conservazione della stabilità ecologica:
Un albero sano fornisce habitat per molte specie e aiuta a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema. Controllarne la salute è essenziale per garantire la stabilità ambientale.